Lotta senza quartiere. I socialisti nella Resistenza a Roma 1943-1944 di Marco Trasciani, Odradek Editore
Presentazione libro “Lotta senza quartiere. I socialisti nella Resistenza a Roma 1943-1944” il 23 marzo 2023 ore 17:45 presso la Biblioteca Goffredo Mameli, Via del Pigneto 122 – Roma, sarà…
Enciclopedia Calvino: Arte. Incontro seminariale a Roma
Presso la Biblioteca Casa delle Letterature giovedì 23 marzo ore 17.30 si terrà l’incontro Enciclopedia Calvino: Arte Introduce e coordina l’incontro la prof.ssa Laura Di Nicola (Sapienza Università di Roma) con interventi della dott.ssa Greta Gribaudo (Aix-Marseille…
Folisca di Miriam D’Ambrosio, Arkadia Editore
In Folisca – per i tipi di Arkadia Editore – Miriam D’Ambrosio ci racconta la storia di Rosetta Andrezzi. Rosetta è l’ultima di nove figli e, giovanissima, viene spinta dalla…
Il 14 marzo 1883 moriva Karl Marx, uno tra i filosofi politici più influenti del Novecento
Karl Marx è stato senza dubbio uno dei filosofi politici più influenti del Novecento e continuerà ad essere un riferimento per la comprensione e l’analisi del capitalismo dei nostri giorni.…
THE CONSULTANT di Bentley Little, Vallecchi Editore
California. Una società produttrice di software – la CompWare – è in crisi e rischia di chiudere i battenti lasciando per strada centinaia di impiegati con le relative famiglie. Onde…
Wisława Szymborska, attivista della vita
“Passerà il nostro amore, e poi cento e altri cent’anni, poi saremo ricongiunti: commedianti lui e lei, e del pubblico gli amati, finiremo sulla scena […]” Wisława…
Storie di donne nel mondo dell’arte: modelle, pittrici, architette internazionali
Roma – 8 marzo 2023 ore 17:00 – Biblioteca Cornelia, Via Cornelia 45, Incontro dal titolo: “Storie di donne nel mondo dell’arte: modelle, pittrici, architette internazionali” Secondo appuntamento del ciclo Avventure…
Docufilm: “Voci dal confino. Colonia di Ponza 1928-1939”
Roma 3 marzo 2023 ore 17:30 – Biblioteca Casa della Memoria e della Storia – Presentazione del docu-film: Voci dal confino. Colonia di Ponza 1928-1939 Il documentario di Claudio Di Mambro, Luca Mandrile, Umberto Migliaccio…
IO SONO ANTONIETTA di Giuseppe Reina, Algra editore
Siamo negli anni 50. Il boom economico ha investito l’Italia mantenendo però ben nette le differenze tra nord e sud. L’immagine della donna all’interno della società inizia a modificarsi insieme…
ARTE LIBERATA 1937-1947. Capolavori salvati dalla guerra
Le Scuderie del Quirinale presentano ARTE LIBERATA 1937-1947. Capolavori salvati dalla guerra, una nuova grande esposizione, dal 16 dicembre 2022 al 10 aprile 2023, a Roma, curata da Luigi Gallo e Raffaella Morselli ed…
“Ma perché non sono nata in Svizzera?” di Nicoletta Romanelli, LuoghInteriori Edizioni
Lucrezia è una calligrafa (e non grafologa!) milanese. Ha una vita normale anzi… una vita invidiabile: un lavoro che ama, un compagno che la ama, una situazione economica florida e…
Il poeta cileno Pablo Neruda fu avvelenato, nipote anticipa risultati inchiesta
Una nuova perizia sulle spoglie mortali Pablo Neruda ipotizza che il grande poeta cileno, morto il 23 settembre 1973 nella clinica Santa María di Santiago del Cile, fu avvelenato dodici…