“Taccuino dei giorni freddi” di Martino Giovanettina, Agenzia Kay Editore
“Diario di lunghi inverni”. “Ma gli abitanti di San Carlo domani non saranno sul giornale… La furia sembra passata, meglio però portare qualcun altro al Piano… Visti da laggiù, i…
“Le cose che non ho detto” di Azar Nafisi, Adelphi Edizioni
“I miei genitori e i loro amici parlavano dell’Iran come di un figliol prodigo, e discutevano animatamente del suo benessere. Nel corso degli anni l’Iran divenne per me un simbolo…
LA PASSIONE PER I LIBRI. I paradossi dell’editoria italiana di e con Fabio Croce
Riceviamo da Fabio Croce (scrittore, autore, regista e, in passato, titolare dell’omonima storica libreria romana) e con piacere pubblichiamo l’invito per l’appuntamento del 24 settembre prossimo per parlare di libri,…
“40 passi. L’omicidio di Antonella Di Veroli” di Mauro Valentini, Armando Editore
Il fascino dei cosiddetti «delitti a camera chiusa» svanisce quando si apprendono le modalità che hanno portato le vittime alla morte. Siamo a Roma. Antonella Di Veroli pare sparita nel…
Rencontres de L’Archet su: Il romanzo italiano del pieno Novecento. Morgex, 11-16 settembre 2023
RENCONTRES DE L’ARCHET SU IL ROMANZO ITALIANO DEL PIENO NOVECENTO E CONFERIMENTO DEI PREMI SAPEGNO E SERIANNI 2023, Morgex, 11-16 settembre 2023 Dall’11 al 16 settembre 2023 la Tour de l’Archet di Morgex…
Il pallone e la miniera. Storie di calcio e di emigranti di Tonio Attino, Kurumuny Edizioni
Libro che narra di pallone e miniera, di sport e lavoro i cui protagonisti sono gli emigranti italiani. La storia di Esch-sur-Alzette e delle sue miniere, della squadra di calcio…
‘Il Ventre della Montagna, l’Innocenza perduta. Una civiltà orfana dei suoi figli migliori’
Citazioni dal libro: “Di roccia, di neve, di piombo” di Andrea Nicolussi Golo (Priuli & Verlucca Editori) “Li vuole dalla montagna i suoi schiavi la fabbrica, li vuole…
Oppenheimer. “Ora sono divenuto morte, il distruttore di mondi”
Chiariamolo subito, senza troppi giri di parole: Oppenheimer è un film straordinario e visivamente impeccabile. Questo biopic, (genere cinematografico basato sulla ricostruzione della biografia di un personaggio realmente esistito) realizzato…
“Cassandra a Mogadiscio” di Igiaba Scego, Bompiani Editore
“Io parlo e scrivo in italiano. Parlo anche somalo, con le parole che mi ha insegnato mia madre, la tua ayeyo, una donna che durante l’infanzia è stata una pastora…
“Scrivere è viaggiare senza la seccatura dei bagagli”. Emilio Salgari tra successo editoriale e sfruttamento economico
Chi di noi non ha letto un libro dello scrittore Emilio Salgari (La Tigre di Mompracem, Il Corsaro nero, ecc…) o visto un film ispirato a un suo libro (leggendaria…
L’ETERNITÀ DELLA BELLEZZA. Mostra artistica di Floriana Porta
L’ETERNITÀ DELLA BELLEZZA. Mostra artistica di Floriana Porta 1-2-3 settembre 2023 – Ex Confraternita dei Batù – Villanova d’Asti Un’affascinante rivisitazione pittorica, in chiave moderna, di antiche opere scultoree “La bellezza…
“Di fronte alla “banalità del male” e alla fragilità della natura umana, la lucidità più dolorosa è Una Donna Resistente”
La Resistenza è Madre e Figlia. Figlia di Dolore e Madre di Speranza. È Una Madre che piange sua Figlia, è una Figlia che si immola per sua Madre. Questa…