C’erano bei cani ma molto seri, di Alberto Spampinato. Ponte alle Grazie
Quanti eventi – anche violenti – attraversano questo ricordo che è tutto un racconto che Alberto Spampinato fa di suo fratello Giovanni, morto di mafia nel 1972 a Ragusa. Un…
“Qualcuno era comunista” di Luca Telese, Sperling & Kupfer
“Qualcuno era comunista” non è l’autobiografia di Walter Veltroni, ma un interessante e approfondito “saggio” sulla fine del Pci e la nascita del Pds (e delle sue propaggini fino arrivare…
“Partigiano per caso”, di Renzo Moretti, Il Rovescio Editore
È la storia di un giovane libanese che è costretto a fuggire dalla città natia di Eclave che per evitare i maltrattamenti del suo patrigno si imbarca clandestinamente su una…
“Beni comuni per un diverso orizzonte di società”, a cura di Paolo Cacciari, Ediesse Edizioni
Cosa sono i beni comuni? Qual è la loro importanza? Quali sono le modalità di gestione più appropriate? Questo saggio è una ricca rassegna di contributi di diversi autori che…
“Preoccupati dei vivi”, di Andrea Moretti, Gingko edizioni
Preoccupati dei vivi è la storia di Omero, ex partigiano scampato fortuitamente a un agguato mortale che coglie i suoi compagni di lotta del Distaccamento “Aldo” per mano delle Brigate…
Roma ’43-’44. L’alba della Resistenza, di Sergio Gentili, Aldo Pirone, Edizioni Bordeaux
Un agile e nel contempo approfondito libro sulla Resistenza romana che ci restituisce la lotta indomita della città di Roma contro l’occupante tedesco. Analizza la Resistenza armata organizzata dai partigiani,…
Zona del silenzio. Una storia di ordinaria violenza italiana, di Checchino Antonini e Alessio Spataro, Minimum Fax
Era il 25 settembre di quattro anni fa. Un ragazzo qualunque in una sera qualunque decise di uscire con i suoi amici a Ferrara, per divertirsi, come tutti quelli della…