‘Ti racconto Don Giovanni’, Mozart tra serio e dissacrante. Il 26/7 a Fiesole cono Riccio e l’ensemble archi e fiati Ort
Uno dei capolavori di Wolfgang Amadeus Mozart, il virtuosismo di un attore, un ensemble di dieci musicisti, la vicenda, le musiche, i sentimenti di un’opera simbolo della storia della musica:…
Cinema. Minturno Omaggia Nino Manfredi nel centenario della nascita
“Tanto pe’ cantà – 100 anni di Nino Manfredi” è il titolo della retrospettiva, organizzata in collaborazione con l’associazione culturale Il Sogno di Ulisse, che si svolgerà dal 12 luglio…
“Reality” di Giuseppe Genna, Rizzoli
Giuseppe Genna è stato il primo scrittore a far uscire per Rizzoli una sorta di diario dei mesi passati col titolo Reality. Cosa è successo che ha naturalmente come scenografia…
“Il Piacere tra ermeneutica e digital studies”. Gardone Riviera (BS) sabato 17 luglio
La letteratura e la matematica rappresentano, da sempre, gli opposti poli di discipline culturali definite “umanistiche”, le prime, e “scientifiche” le seconde. Due branche del sapere comunemente considerate ‘antitetiche ma…
“Le inseparabili” di Simone de Beauvoir, Ponte alle Grazie
Simone de Beauvoir è stata una delle più importanti e ascoltate intellettuali del Novecento. I suoi libri, i suoi saggi hanno dato nuovo spazio, nuova luce all’emancipazione femminile, nella valorizzazione…
“Tornare a galla” di Margaret Atwood, Ponte alle Grazie
La canadese Margaret Atwood era già un’autrice molto conosciuta e apprezzata in ambito letterario (ha vinto per due volte il Booker Prize) e ogni anno viene inserita nella lista dei…
È Vibo Valentia la Capitale italiana del libro per il 2021
“È Vibo Valentia la Capitale italiana del libro per il 2021. È stata proclamata all’unanimità”. Lo ha comunicato in diretta zoom il ministro della cultura, Dario Franceschini al termine della…
“Ultimo parallelo” di Filippo Tuena, Il Saggiatore
Ultimo parallelo è l’oggetto letterario di Filippo Tuena che racconta della spedizione inglese guidata dal capitano Robert Falcon Scott per la scoperta del Polo Sud, sconfitta nel 1911 dai norvegesi…
Tra storia e romanzo, il Pci degli anni Cinquanta. “Il nemico” di Vindice Lecis, Nutrimenti editore
Le vicende complesse e affascinanti del Partito Comunista Italiano degli anni Cinquanta rivivono nel coinvolgente romanzo “Il Nemico”, del giornalista e scrittore sassarese Vindice Lecis, pubblicato dall’ottima casa editrice Nutrimenti.…
Balilla blues. Diario di una liberazione, di Ivano Cipriani, Terre di mezzo
Balilla blues. Diario di una liberazione è un avvincente spaccato di storia sociale di potere, libertà e ribellione. È la storia di un bambino nato nel 1926 che si sviluppa…
Revolutija. 1917. I poeti che fecero la rivoluzione a cura di Davide Brullo. Edizioni interno 4
Il centenario della Rivoluzione d’Ottobre è appena passato, ed è bene non dimenticare quali energie, quali forze artistiche ha messo in moto e fatto scintillare. La Cineteca di Bologna ha…
“Anch’io ho votato Repubblica. Le donne spezzine e la conquista del voto”, di Anna Valle e Annalisa Coviello, Edizioni Giacché
«… La decisione sul suffragio femminile, che rendeva finalmente universale il diritto di voto, rappresentò un’autentica svolta. Eppure quando ben ottanta anni di infruttuose iniziative politiche e parlamentari il Consiglio…