“Reality” di Giuseppe Genna, Rizzoli
Giuseppe Genna è stato il primo scrittore a far uscire per Rizzoli una sorta di diario dei mesi passati col titolo Reality. Cosa è successo che ha naturalmente come scenografia…
Giuseppe Genna è stato il primo scrittore a far uscire per Rizzoli una sorta di diario dei mesi passati col titolo Reality. Cosa è successo che ha naturalmente come scenografia…
Simone de Beauvoir è stata una delle più importanti e ascoltate intellettuali del Novecento. I suoi libri, i suoi saggi hanno dato nuovo spazio, nuova luce all’emancipazione femminile, nella valorizzazione…
La canadese Margaret Atwood era già un’autrice molto conosciuta e apprezzata in ambito letterario (ha vinto per due volte il Booker Prize) e ogni anno viene inserita nella lista dei…
Ultimo parallelo è l’oggetto letterario di Filippo Tuena che racconta della spedizione inglese guidata dal capitano Robert Falcon Scott per la scoperta del Polo Sud, sconfitta nel 1911 dai norvegesi…
Le vicende complesse e affascinanti del Partito Comunista Italiano degli anni Cinquanta rivivono nel coinvolgente romanzo “Il Nemico”, del giornalista e scrittore sassarese Vindice Lecis, pubblicato dall’ottima casa editrice Nutrimenti.…
Balilla blues. Diario di una liberazione è un avvincente spaccato di storia sociale di potere, libertà e ribellione. È la storia di un bambino nato nel 1926 che si sviluppa…
Il centenario della Rivoluzione d’Ottobre è appena passato, ed è bene non dimenticare quali energie, quali forze artistiche ha messo in moto e fatto scintillare. La Cineteca di Bologna ha…
«… La decisione sul suffragio femminile, che rendeva finalmente universale il diritto di voto, rappresentò un’autentica svolta. Eppure quando ben ottanta anni di infruttuose iniziative politiche e parlamentari il Consiglio…
Il libro è una scrupolosa ricostruzione delle vicende politiche militari e socioeconomiche della città di Licata dal momento dello sbarco degli Alleati in Sicilia, avvenuto il 10 luglio 1943, fino…
Quanti eventi – anche violenti – attraversano questo ricordo che è tutto un racconto che Alberto Spampinato fa di suo fratello Giovanni, morto di mafia nel 1972 a Ragusa. Un…
“Qualcuno era comunista” non è l’autobiografia di Walter Veltroni, ma un interessante e approfondito “saggio” sulla fine del Pci e la nascita del Pds (e delle sue propaggini fino arrivare…
È la storia di un giovane libanese che è costretto a fuggire dalla città natia di Eclave che per evitare i maltrattamenti del suo patrigno si imbarca clandestinamente su una…
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |