È morto Roberto Calasso. L’editore di Adelphi
È morto Roberto Calasso, l’editore di Adelphi. Nato a Firenze il 30 maggio 1941, figlio del giurista Francesco Calasso e di Melisenda Codignola, a sua volta figlia del pedagogista Ernesto…
Blog di cultura, costume, società e ... tanto altro!
È morto Roberto Calasso, l’editore di Adelphi. Nato a Firenze il 30 maggio 1941, figlio del giurista Francesco Calasso e di Melisenda Codignola, a sua volta figlia del pedagogista Ernesto…
Diego De Silva, Maurizio De Giovanni, Annalisa Cuzzocrea, Vincenzo Mollica, Luca Barbarossa, Enzo Iacchetti, Sergio Cammariere e Antonella Ruggero: sono alcuni dei protagonisti della 12ª edizione di “Libri nel borgo…
Alessio Torino è uno dei più interessanti scrittori italiani. Molto spesso il suo nome è stato accostato a quello di Paolo Volponi, non fosse altro perché lo stesso Torino è…
Uno dei capolavori di Wolfgang Amadeus Mozart, il virtuosismo di un attore, un ensemble di dieci musicisti, la vicenda, le musiche, i sentimenti di un’opera simbolo della storia della musica:…
“Tanto pe’ cantà – 100 anni di Nino Manfredi” è il titolo della retrospettiva, organizzata in collaborazione con l’associazione culturale Il Sogno di Ulisse, che si svolgerà dal 12 luglio…
Giuseppe Genna è stato il primo scrittore a far uscire per Rizzoli una sorta di diario dei mesi passati col titolo Reality. Cosa è successo che ha naturalmente come scenografia…
La letteratura e la matematica rappresentano, da sempre, gli opposti poli di discipline culturali definite “umanistiche”, le prime, e “scientifiche” le seconde. Due branche del sapere comunemente considerate ‘antitetiche ma…
Simone de Beauvoir è stata una delle più importanti e ascoltate intellettuali del Novecento. I suoi libri, i suoi saggi hanno dato nuovo spazio, nuova luce all’emancipazione femminile, nella valorizzazione…
La canadese Margaret Atwood era già un’autrice molto conosciuta e apprezzata in ambito letterario (ha vinto per due volte il Booker Prize) e ogni anno viene inserita nella lista dei…
“È Vibo Valentia la Capitale italiana del libro per il 2021. È stata proclamata all’unanimità”. Lo ha comunicato in diretta zoom il ministro della cultura, Dario Franceschini al termine della…
Ultimo parallelo è l’oggetto letterario di Filippo Tuena che racconta della spedizione inglese guidata dal capitano Robert Falcon Scott per la scoperta del Polo Sud, sconfitta nel 1911 dai norvegesi…
Le vicende complesse e affascinanti del Partito Comunista Italiano degli anni Cinquanta rivivono nel coinvolgente romanzo “Il Nemico”, del giornalista e scrittore sassarese Vindice Lecis, pubblicato dall’ottima casa editrice Nutrimenti.…
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |